Lago di Garda

vale sempre un viaggio!

Wellen am Gardasee - Toscolano-Maderno, Westufer, Gardasee

“Chi conosce il Lago di Garda, non sente più la mancanza del mare”

Questa frase nella guida Merian del 2017 descrive un sentimento noto a chiunque abbia visitato il Lago di Garda, cerniera tra Trentino, Veneto e Lombardia. Il lago, chiamato Benacus dagli antichi romani, è il più grande lago d’Italia di probabile origine glaciale. Lo specchio d’acqua si estende ai piedi delle montagne dando l’impressione di essere finiti in un piccolo paradiso isolato dal mondo. Le sponde del lago ricordano i fiordi norvegesi, anche se la vegetazione di palme e limoni è tipica di un clima più mite.

In estate il lago è un vero paradiso per i turisti: la temperatura dell’acqua è sempre piacevolmente fresca e regala un gradevole sollievo dalla calura. Sia l’acqua che il clima rimangono ideali per i turisti fino a metà settembre quando si comincia ad avvertire il primo freddo. Come al mare, in estate soffia sempre un vento leggero che increspa le acque del lago formando onde perfette per il windsurf.

Balkon des Gardasees - Blick von Tignale Richtung Monte Baldo

La sponda occidentale: il balcone del Lago di Garda.

Il Lago di Garda ha molte facce, una più straordinaria dell’altra. La sponda nord è probabilmente la più spettacolare: qui tra Riva del Garda e Tignale si trovano, come nidi d’aquila su ripide scogliere, piccoli e antichi villaggi con una vista mozzafiato sul lago. Questa zona offre magnifici sentieri tra cui la Strada della Forra che attraverso la romantica e selvaggia gola di Brasa, tagliata nella roccia, conduce fino a Pieve. Per chi sceglie di avventurarsi sul sentiero c’è una sorpresa sulla via del ritorno attraverso Tignale: una terrazza panoramica che offre la visuale di tutto il lago da nord a sud.

Un altro posto straordinario da visitare è Toscolano Maderno dove le montagne si assottigliano dolcemente salendo verso il cielo. Toscolano Maderno è la scelta perfetta per i proprietari di cani perché qui c’è una delle più grandi e belle spiagge per i vostri amici a quattro zampe. In questa spiaggia, lontana dalla strada, i cani ed i loro proprietari possono fare il bagno in tranquillità e godere della reciproca compagnia. Un antico oliveto assicura spazi all’ombra dove potersi rilassare e riposare. Nelle vicinanze, il bar della spiaggia offre cibo e bevande ristoratrici.

Per gli appassionati di storia, Toscolano Maderno offre la possibilità di visitare un’antica villa romana, appartenente alla famiglia dei Noni, in cui si possono ammirare decorazioni parietali e bellissimi esempi di pavimento a mosaico.

Surfer in Torbole am Gardasee

A nord del lago: (kite-)surf, vela, arrampicata e mountainbike.

La sponda nord del Lago di Garda (Tremosine (Campione), Limone, Riva del Garda e fino a Torbole) è un paradiso per gli sportivi.

Per gli appassionati di sport d’acqua, il lago offre surf, kitesurf e vela con corsi e attrezzature a noleggio per immergersi nella vivacità delle onde accompagnati dal vento perfetto per la navigazione. Il Lago di Garda è un paradiso ventoso: di notte soffia il Pelèr, vento del nord, che accompagna i turisti fino a mezzogiorno quando l’Ora, il vento del sud, prende il suo posto.

Per chi preferisce gli sport a terra, la zona è perfetta per arrampicare, infatti è costellata di pareti rocciose più o meno ripide, soprattutto tra Tignale, Campione, Riva del Garda e Torbole.

Il Lago del Garda è inoltre famoso per essere la location preferita di numerosi eventi e gare velistiche, tra cui la spettacolare “Month Class” del 2017. Questa sua caratteristica rende il lago sempre ricco di eventi a cui è bello assistere anche solo come spettatori.